http://lettotralerighe.blogspot.it/
Mi sposto di qua, perché da filocomunista dittatoriale preferisco essere il detentore del dominio.
...Dominio... in senso web, si capisce!
Se Francesco vuol commentare è benvenuto. Eravamo arrivati piuomeno qui:
"Se tu sei uno dei concorrenti e l'arbitro insieme vinci sempre tu. Per stabilire chi vince dovrebbe arrivare un giudice terzo.
Potrei farcire i miei commenti di citazioni e suggerirti anche io delle letture. Me ne astengo, perché non sarebbe cortese e perché non voglio scaricare su altri la responsabilità delle opinioni che esprimo, ne farmi forte dell'autorità altrui.
Non ci sarà bisogno di cercare un giudice, ti concedo volentieri la palma del vincitore. La ragione del mio intervento non era sfidarti a singolar tenzone, ma trarre degli spunti dal tuo post per approfondire dei temi. A te però non interessa approfondire, tu cerchi di "vincere", come bene hai anche scritto. E dal piglio che usi, mi pare di esser tornati alle discussioni che facevamo da adolescenti, quando si decideva prima con chi stare, e solo dopo si cercavano gli argomenti. Le stesse discussioni ora imbottite di paroloni. Non te ne avere a male, ma sembra che tu non ti sia mai mosso da lì: hai dedicato quasi trent'anni a rinforzare i tuoi argomenti, per arrivare a "dimostrare" ora che "avevi ragione tu", quando avevamo quindici anni.
Sbagli però quando dici che "gioco in trasferta". La definizione di "benessere" non è materia degli economisti; è materia filosofica, e qui io non gioco in trasferta.
E sbagli quando dici "se non riusciamo nemmeno a definire il benessere, di che parliamo"? Una mia "definizione di benessere" la avevo fornita: un istanza psichica. Benessere è uno stato d'animo. E quindi non è cosa che può essere misurata con un numero."
Più addietro però avevo anche scritto:
"Io suggerisco di usare l'aspettativa di vita. La ragione è la ricerca di un parametro quanto più possibile oggettivo. se inseguiamo, come si fa nelle Scienze, non una definizione e basta ma una definizione operativa, cioè servibile per degli scopi pratici, ci serve un indice con una sua univoca unità di misura. L'unità di misura del reddito pro-capite è il denaro. Ma il denaro non ha valore in se, ne ha solo in relazione al suo relativo potere d'acquisto di merci e servizi; e il potere d'acquisto è fortemente variabile per luogo, tempo e per merci.
Un litro di benzina ad Arezzo costa 1,8 euro, a Riad in Arabia Saudita lo stesso litro costa 0,18 euro. Quindi se considriamo due tizi, Gigino d'Arezzo che guadagna 1000 euro al mese, e Mohammad di Riad che ne guadagna 800, e confrontiamo la loro "ricchezza" in euro, vince Gigino 10-8. Se la confrontiamo in litri di benzina, vince Mohammad 4000-500. Non torna.
A loro volta, poi, le merci e servizi acquistabili col denaro sono relazionati al benessere con un legame molto debole, arbitrario, variabile nel tempo e relativo ai luoghi e alle contingenze.
L'aspetativa di vita non ha questi difetti: è misurabile facilmente in termini di una grandezza (a questo livello) universale, il tempo, e si può assumere in modo sufficientemente condiviso che nella maggior parte dei casi e per la maggior parte di noi, diciamo "di solito", vivere di più sia preferibile a vivere di meno.
Cio' detto, nemmeno l'aspettativa di vita è un indicatore di benessere, chiaro.
Ma non puo' esistere un "indicatore di benessere", perché il "benessere" è una istanza psichica: per sua essenza un'entità soggettiva. E' una percezione del soggetto, funzione di parametri sociali e psicologici-collettivi, e non può essere misurato in nessuna scala intersoggettiva.
Come il "malessere" suo opposto, come l'allegria e la tristezza, come la malinconia, l'angoscia, la paura, come la gioia e il dolore."
Quindi di definizioni di "benessere" ne avevo fornite DUE.
Una, "istanza psichica"o "stato d'animo" necessariamente vaga ma sostanzialmente più corretta; e una, l'aspettativa di vita, discutibile e inesatta ma "operativa", nel senso servibile a degli scopi pratici.
Per rispondere dunque al giochino, diciamo che se io fossi un politico che ha la responsabilità di un paese trascurerei chiaramente le istanze psichiche e mi concentrerei su quelle politiche che possono far aumentare l'aspettativa di vita.
Oppure cercherei una via diversa. Perché anche se hai preso il mio intervento come un attacco, io in realtà sono abbastanza d'accordo con te nel considerare il PIL un possibile indicatore di benessere. Possiamo convenire che in generale, giuppersù, un aumento del PIL giova al benessere generale. Solo volevo mettere in guardia dal suo uso acritico e malaccorto, evidenziando i molti limiti che ha se usato a questo fine e i fraintendimenti cui può condurre. E volevo ricordare che aggiungendo al PIL pro-capite un indice di dispersione, come per esempio il Gini, possiamo spostare a piacere l'ago della preferenza verso politiche più o meno redistributive.
Quindi anche un giudizio sulle politiche economiche che sia basato solo sul PIL, come piace a te, può portare a valutazioni diverse secondo le proporzioni tra gli ingredienti che mettiamo nella ricetta dell'indice di benessere che scegliamo di adottare.
Non metto in dubbio che tu conosca il Gini e che nel libro che citi sia trattato diffusamente. Nel tuo post però non ce ne era traccia e io mi limito a quel che leggo.
"Per tua informazione insieme al PIL si usa anche il Gini proprio per i motivi che hai giustamente addotto", mi dici tu. Allora ti chiedo (umilmente: questa è materia tua) di riprendere in mano il tuo libro, e di farmi vedere in che modo.
Il coefficiente di Gini si chiama così quando lo usano gli economisti. In matematica si chiama differenza media, ed è uno dei possibili indici di dispersione di una variabile casuale. La differenza media non è data quando è data la media. Se vogliamo ordinare gli elementi di una popolazione in modo univoco, ci serve un criterio univoco. Se hai un insieme di 10 persone e le vuoi mettere in fila, puoi metterle in ordine di altezza oppure di età. Non di altezza ed età insieme. Se vuoi considerare insieme altezza ed età, allora devi descrivere un terzo parametro che le riassuma entrambe, in un unico indice.
Le due graduatorie che ti avevo mostrato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_PIL_(nominale)_procapite
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_uguaglianza_di_reddito
sono chiaramente diverse. E sono diverse perché usano indici diversi, che evidentemente non portano allo stesso risultato. Concludevo dicendo:
"Confrontando queste due graduatorie con quella classifica che intuitivamente possiamo avere di qualità della vita tra i paesi del mondo, la migliore approssimazione mi pare la seconda. Così pare a me. La prima e capeggiata dal Quatar. Segue che nella valutazione del "benessere" la distribuzione del PIL è più importante del suo valore medio."
Secondo la tua opinione, quale tra queste due classifiche approssima meglio la classifica globale del "benessere"?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi vuol esser mosca umana?
La leggenda delle “inclinazioni naturali”, che sarebbero delle caratteristiche innate di un bambino che lo portano ad essere più o meno voc...
-
Troppi Avvocati! era il titolo di un celebre pamphlet di Pietro Calamandrei scritto nel 1921, quando si potevano ancora usare i punti...
-
Dopo una chiacchierata sul tema crisi del debito - schema Ponzi, l'amico Francesco Checcacci mi ha segnalato prima questa spiegazione...
-
Mai quanto in questo periodo di isolamento sociale si era sentito parlare così spesso di Comunità. Eppure la parola Comunità è sempre ...